Dal 15 marzo anche a Collegno entra in vigore la nuova Ordinanza con le misure straordinarie per contenere l’inquinamento da polveri sottili nel bacino padano come da indicazione della Regione Piemonte (D.G.R. 26 febbraio 2021).
In sintesi le novità previste sono:
-estensione temporale dal 15 settembre al 15 aprile per l’attuazione delle limitazioni strutturali e temporanee (in precedenza il periodo era compreso tra l'1 ottobre e il 31 marzo);
- anticipazione delle misure temporanee da adottare: il nuovo semaforo non scatterà più sulla base dei superamenti misurati, ma sulle previsioni di superamento, che saranno calcolate con un sistema modellistico integrato di valutazione e previsione meteo
- i giorni di controllo passano da due a tre alla settimana (lunedì, mercoledì e venerdì). A questo link i dati Arpa sulle rilevazioni Pm10 giornalieri.
Per i trasporti:
- dal 15 marzo nelle limitazioni strutturali si aggiungono i veicoli adibiti al trasporto di persone e merci Euro 1 e 2 benzina ed Euro 1 a gpl e metano; per i motocicli e ciclomotori all’Euro 0 si aggiunge l’Euro 1;
- gli Euro 5 diesel saranno coinvolti dalle limitazioni strutturali a partire dal 2023.
Per il riscaldamento domestico:
- limite a 18 gradi(con il semaforo arancione) per la temperatura media nelle abitazioni, esercizi commerciali, edifici pubblici ad eccezione delle strutture sanitarie;
- stop ai generatori di calore alimentati a biomassa legnosa che non siano almeno 5 stelle, in presenza di impianto di riscaldamento alternativo.
Il Sindaco invita:
Tutta la popolazione ad usare il meno possibile l’automobile per la mobilità urbana e a privilegiare l’uso di altri mezzi di trasporto a basso impatto ambientale;
A gestire gli impianti di riscaldamento degli edifici adibiti a civile abitazione in modo che la temperatura degli ambienti non superi i 20 °C, così come previsto dalla normativa vigente (D.P.R. 412/93 e D.P.R. 551/99) e a gestire gli impianti di riscaldamento degli altri edifici in modo da limitare al minimo indispensabile gli orari di accensione e la temperatura degli ambienti.
Sono previste esenzioni sia per la limitazioni strutturali sia per quelle temporanee (semafori arancione, rosso).
Consultare il testo dell'ordinanza n. 5 dell'11 marzo 2021, la planimetria delle aree soggette a limitazioni e la tabella riassuntiva dei blocchi
Per verificare in modo rapido la classe ambientale (categoria euro) del proprio veicolo è possibile consultare il PORTALE DELL’AUTOMOBILISTA
È disponibile sul sito della Città Metropolitana la MAPPA DEI COMUNI INTERESSATI DAL BLOCCO DEL TRAFFICO
Archivio delle limitazioni e delle misure dell'anno 2020-2021.