27 maggio 2017
In questa data il Consiglio
Comunale della Città di Collegno ha approvato il “Regolamento sulla
collaborazione tra cittadini e amministrazione per la cura, la gestione e la
rigenerazione dei beni comuni”.
Scarica il regolamento:
Una rivoluzione che ha coinvolto davvero tutti: a partire dal Sindaco e dalla Giunta Comunale, passando per il Consiglio Comunale, giungendo poi a Dirigenti, Tecnici e Amministrativi, sino a raggiungere gradualmente i cittadini, le Associazioni e le Scuole. Attraverso il Regolamento, cittadini ed amministratori possono lavorare alla pari per la cura dei beni comuni, materiali e immateriali.
«Labsus è il Laboratorio per la Sussidiarietà ed ha un obiettivo ben preciso, fondato su
una certezza. La certezza è che le persone sono portatrici non solo di bisogni
ma anche di capacità e che è possibile che queste capacità siano messe a
disposizione della comunità per contribuire a dare soluzione, insieme con le
amministrazioni pubbliche, ai problemi di interesse generale».
Visita il sito
I beni comuni sono i beni, materiali, immateriali e digitali, che i cittadini riconoscono essere funzionali al benessere individuale e collettivo, all'interesse delle generazioni future, attivandosi di conseguenza nei loro confronti, condividendo con l'Amministrazione la responsabilità della loro cura, gestione o rigenerazione.
I cittadini, attraverso una manifestazione di interesse, possono proporre interventi di cura, gestione condivisa o rigenerazione dei beni comuni cittadini. La proposta va ad integrare, ma non a sostituire, il servizio già svolto direttamente dai dipendenti comunali o da ditte fornitrici.
La proposta del cittadino, analizzata dall’Amministrazione, si trasforma poi in “patto di collaborazione”, ovvero un documento attraverso il quale il Comune e i cittadini attivi definiscono l'ambito degli interventi da realizzare.
Partecipa: