Nel ventennale della morte del pittore Lorenzo Alessandri (16 maggio 1927, Torino- 15 maggio 2000, Giaveno), prende il via la prima edizione del Bando letterario intitolato all’artista che viene definito il “primo dei surrealisti italiani”.
Il bando completo si può trovare sul sito www.concorsiletterari.it a questo link.
Oppure si può richiedere via mail alla segreteria dell’associazione scrivendo a letredimensioni.associazione@gmail.com
Il bando, organizzato e promosso dall’Associazione Culturale Le Tre Dimensioni, è patrocinato da Città di Collegno, Città Metropolitana di Torino e Regione Piemonte.
L’iniziativa, oltre che a un pubblico di scrittori adulti, vuole rivolgersi anche alle scuole dell’intero territorio nazionale, dando modo a tutti di esprimere il proprio pensiero sui tempi “surreali” che stiamo attraversando.
“Partendo dal termine SURFANTA (Surrealismo + Fantasia) , rivista creata proprio da Alessandri - spiega Monica Col, Presidente dell’associazione Le Tre Dimensioni -, vogliamo coinvolgere le persone nel raccontare cosa voglia dire per loro il surrealismo dei tempi moderni. Un surrealismo visto non solo con gli occhi della pittura, ma anche come indagine interiore, della realtà esterna o interpretazione dei difficili tempi di oggi, decisamente “surreali”. Tenendo conto che Il Surrealismo, nel suo significato profondo di corrente artistica, ma anche Letteraria, vuole esprimere una realtà superiore, fatta di irrazionale e anche di sogno: un viaggio nella fantasia della nostra mente”.
Il premio è riservato a opere inedite, scritte in lingua italiana, che dovranno essere tali sia al momento dell’iscrizione che al momento della premiazione finale ed è diviso in tre sezioni: racconto breve, poesia e scuole.
Termine delle iscrizioni 30 aprile, premiazione durante l’inaugurazione della mostra sul Pittore Lorenzo Alessandri, che si terrà dal 7 settembre al 9 novembre presso la Sala delle Arti del Comune di Collegno.
La giuria sarà composta da scrittori, giornalisti, psicologi e le opere vincitrici di ogni sezione andranno ad arricchire il catalogo della mostra e saranno presentate dall’Associazione come parte integrante di un progetto che, legato alla figura del pittore Alessandri, vuole creare sinergia tra le persone e le arti.